Vai al contenuto

Se vieni licenziato a cosa hai diritto?

In questo articolo cerchiamo di dare risposta ad una domanda che si pone il lavoratore che si trova davanti a una lettera di licenziamento o ritiene possibile che gli venga intimato un licenziamento: se vengo licenziato a cosa ho diritto? 

Va anzitutto fatta una distinzione tra diritti riconosciuti dal sistema degli ammortizzatori sociali dello stato e possibilità di ottenere un danno dal datore di lavoro che ha intimato il licenziamento.

La disoccupazione o NASPI

Il nostro sistema previdenziale riconosce ai lavoratori che perdono involontariamente il posto di lavoro il trattamento di disoccupazione

Il primo diritto che hai, se vieni licenziato, è quindi quello di percepire il sussidio di disoccupazione (NASPI)

Le regole in termini di quantificazione del sussidio e di sua durata sono diversificate. In linea generale possiamo dire che la durata del sussidio di disoccupazione è pari alla metà delle settimane di contribuzione maturate negli ultimi quattro anni (e quindi, semplificando, possiamo dire che se hai lavorato negli ultimi 4 anni senza interruzioni hai diritto a due anni di NASPI) e che la misura del sussidio è misurata al reddito da dipendente ma con dei massimali

Invitiamo a consultare le informazioni complete relative alla NASPI direttamente sul sito dell’istituto.

Va inoltre considerato che durante il periodo di copertura della NASPI c’è anche la copertura figurativa dei contributi e, quindi, si continua a maturare settimane utili per la propria pensione.

Eventuale risarcimento dal datore di lavoro in seguito a licenziamento

Quanto invece ai diritti che si possono valere nei confronti del datore di lavoro in caso di licenziamento gli scenari sono tantissimi e molteplici. Un ulteriore diritto che hai è quello di impugnare il licenziamento e opporti allo stesso. 

Se il licenziamento è illegittimo, infatti, a seconda di diversi fattori che dipendono dal singolo caso (l’anzianità di servizio, le dimensioni aziendali, la ragione del recesso) si può avere diritto alla reintegrazione sul posto di lavoro o a un risarcimento del danno, che può anche arrivare a 36 mensilità. 

Chiaramente è indispensabile, se vieni licenziato, rivolgerti subito a uno studio come il nostro, per essere assistito e conoscere quali siano i tuoi diritti in caso di licenziamento e come possano essere fatti valere.

CONTATTACI SENZA IMPEGNO

Prendi appuntamento, analizzeremo il tuo caso specifico e avrai subito le risposte che stai cercando.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *