
I risultati dei nostri Avvocati del Lavoro
Il nostro Studio si occupa solo di Diritto del Lavoro.
Operiamo per garantire ai nostri clienti la maggior soddisfazione possibile.
Dal 2008 al 2023 i nostri Avvocati del Lavoro hanno ricevuto quasi 8 mila persone e gestito 2964 posizioni.
Ben 2897 di queste si sono risolte positivamente per i nostri Clienti (sentenze di accoglimento o transazioni giudiziali e stragiudiziali), grazie ad ogni nostro Avvocato del Lavoro a Milano o nelle altre sedi ove operiamo. Solo le restanti si sono risolte con sentenze di rigetto.
Si tratta di dati ufficiali riscontrabili presso gli Uffici dei Tribunali ove operiamo.
Siamo fieri, ad esempio, di essere stati i pionieri di un importante indirizzo giurisprudenziale in tema di reintegrazione nel licenziamento per motivi oggettivi nel contratto a tutele crescenti introdotto con il Jobs Act.
Come qualcuno saprà, il Jobs Act esclude infatti la reintegrazione per il dipendente licenziato per motivi oggettivi.

I risultati dei nostri Avvocati del Lavoro sono riscontrabili nelle parole di chi ci ha scelti
Tutto questo perchè la nostra esperienza consente di capire ad ogni nostro Avvocato del Lavoro a Milano, in ogni momento della vertenza, quale sia la scelta più opportuna e conveniente per il cliente, garantendogli un risultato in linea con le aspettative.
Il nostro Studio, ad esempio, ha sostenuto una tesi in base alla quale, a fronte della totale insussistenza di un motivo oggettivo di licenziamento, il recesso deve considerarsi nullo per frode alla legge, con conseguente diritto di ottenere la reintegrazione. Tale tesi, nel corso del 2017, è stata accolta da due diverse sentenze del Tribunale del Lavoro Milano che sono già sentenze pilota e sono state pubblicate dalle più importanti riviste del settore (ad esempio, in Guida al Lavoro del Sole24Ore).
I nostri Avvocati del Lavoro hanno inoltre gestito cause che si sono risolte con sentenze definite “Pilota” nella giurisprudenza.
I nostri Avvocati del Lavoro specializzati hanno seguito con successo importanti contenziosi non solo sulla reintegrazione nell’ambito del contratto a tutele crescenti ma anche del Contratto a Termine nel Trasporto Aereo (settore nel quale, grazie a questi importanti successi, DirittiLavoro – Studio Legale è diventato tra i più affermati in Italia), sulla simulazione del rapporto associativo del lavoratore nelle Cooperative (con conseguente diritto all’applicazione dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori), sulla Responsabilità Solidale del Committente Pubblico, Interpretazione del decreto c.d. “milleproroghe”, sull’impossibilità delle aziende di utilizzare il “distacco” per mera finalità economica.