Vai al contenuto

Mansioni superiori al proprio livello: come comportarsi

In questo articolo cerchiamo di dare risposta a chi ritiene di svolgere mansioni lavorative superiori al proprio livello contrattuale: ecco a cosa si ha diritto.

La norma fondamentale quando si parla di mansioni è rappresentata dall’art. 2103 del codice civile che recita:

Il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti all’inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte. In caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incide sulla posizione del lavoratore, lo stesso può essere assegnato a mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore purché rientranti nella medesima categoria legale. (…) Nel caso di assegnazione a mansioni superiori il lavoratore ha diritto al trattamento corrispondente all’attività svolta e l’assegnazione diviene definitiva, salva diversa volontà del lavoratore, ove la medesima non abbia avuto luogo per ragioni sostitutive di altro lavoratore in servizio, dopo il periodo fissato dai contratti collettivi o, in mancanza, dopo sei mesi continuativi.

La legge quindi anzitutto precisa quali mansioni possono essere assegnate al dipendente: tutte quelle che appartengono al proprio livello. 

È quindi necessario che il lavoratore, prima di porsi la domanda su quali siano le mansioni superiori al proprio livello, sappia quali mansioni possono essergli assegnate dal datore di lavoro. A tal fine, è sufficiente una ricerca nel contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro. 

Nel Contratto collettivo esiste sempre una sezione dedicata all’inquadramento del personale e una elencazione (c.d. declaratoria) di tutte le mansioni riconducibili a un determinato livello di inquadramento.

Se leggendo il contratto collettivo il lavoratore si accorge che il datore di lavoro gli sta chiedendo lo svolgimento di mansioni superiori al proprio livello, allora, secondo la legge, può richiedere di ricevere il trattamento economico che il contratto collettivo riconosce per il livello superiore

Attenzione, però, perché ci sono di limiti. In particolare, se il lavoratore percepisce un superminimo, questa voce retribuita va defalcata dalla differenza (c.d. assorbimento). 

Facendo un esempio, se per le mansioni superiori al proprio inquadramento il CCNL prevede una retribuzione mensile di 100 euro superiore  e il lavoratore ha un superminimo di 50 euro, allora il diritto è limitato a 50 euro mensili. 

La legge, nel caso di svolgimento di mansioni superiori al proprio livello, prevede anche il diritto al riconoscimento definitivo del livello superiore, purchè lo svolgimento di dette mansioni abbia avuto una durata di 6 mesi o diverso periodo stabilito dal CCNL. 

Attenzione però perché anche in questo caso ci sono delle eccezioni. 

Il diritto infatti non esiste nel settore pubblico e non esiste nel caso di sostituzione di personale assente. 

Il tutto, sempre, fatta salva la volontà del lavoratore.

Il nostro consiglio, in caso di mansioni superiori al proprio livello, è quello di rivolgersi al nostro studio, perché solo avvalendosi di una consulenza specifica in diritto del lavoro è possibile conoscere nel proprio caso quali siano i propri diritti.

È opportuno, per i singoli casi specifici, richiedere un appuntamento cliccando qui sotto.

24 commenti su “Mansioni superiori al proprio livello: come comportarsi”

  1. vorrei avere informazioni in merito ad una mansione.
    svolgo da marzo 2022 e anche prima il ruolo di responsabile di Magazzino gestione del lavoro e coordinatore di 7 persone,però il mio contratto non lo prevede perché il mio livello parla di semplice magazziniere operarivo.

    contratto metalmeccanico.

    posso avere dirittto al livello superiore?

    attualmente ho un D2 (EX 3 LIVELLO)

    1. Buon giorno, apparentemente si ma tenga che sarebbe necessario un approfondimento specifico. Quando si valuta il livello superiore è infatti necessario anche valutare il gradi di autonomia operativa e libertà di cui gode il lavoratore. Non esiti a contattarci per un approfondimento specifico!

  2. contratto ortofrutticolo agrumari 4 livello mansioni generiche guido autocarro faccio da navetta da un magazzino a l’altro x trasporto merce posso richiedere mansione di autista

    1. La questione è specifica e va verificata tramite una consulenza personalizzata. Se, tuttavia, nel contratto collettivo applicato la mansione di autista rientra nel 4 livello e lei la svolge in maniera prevalente allora in linea generale la risposta è affermativa

  3. ho un cat A1 nella P.A. è svolgo una attività di B o B1 posso chiedere di essere inquadrato per la cat. superiore. grazie

    1. Buon giorno, nella pubblica amministrazione non si può chiedere l’inquadramento superiore anche se si svolgono mansioni di livello superiore ma solamente le eventuali differenze retributive.

  4. Buongiorno , sono vice direttore nel commercio con 2 livello possono obbligarmi a passare direttore se io non voglio ? grazie

    1. La questione è molto dibattuta. Tenga però conto che, specialmente nei piccoli punti vendita, è compatibile con il secondo livello la nomina a direttore (e quindi non nel caso non potrebbe rifiutarsi). Va fatta una valutazione specifica del caso; non esiti quindi a contattarci in caso di necessità.

  5. buongiorno, ho 51 anni lavoro da dicembre 2021 x una cooperativa con livello 6j in un magazzino industriale, dopo circa un mese dal mio ingresso mi hanno cambiato da facchino semplice a mulettista, mi devo alzare il livello x questa mansione?

    1. Buon giorno, si è possibile, specie se svolge la mansione di mulettista in maniera prevalente, ma dipende dal contratto collettivo applicato. Deve in particolare verificare se la mansione di mulettista, nel contratto collettivo, è prevista per un livello superiore al suo. Ci chiami pure per una consulenza personalizzata.

  6. Buongiorno,
    Sono assunta da una ditta e inquadrata con contratto multiservizi 2 livello operaio e lavoro come receptionist presso una Pa (su appalto). Nelle mansioni mi viene richiesto di svolgere attività di prenotazione aule per l ente appaltatore. Sapete dirmi se rientra nelle mansioni di operaio? Fa fede l inquadramento o il mansionario consegnato dalla ditta? Grazie
    È

    1. Buongiorno
      il mansionario non è vincolante per il datore di lavoro, perchè al dipendente possono essere richieste tutte le mansioni che sono equivalenti a quelle previste per il livello di inquadramento. In questo caso le mansioni sono equivalenti (receptionist o prenotazione aule) quindi riteniamo sia possibile. Cordiali saluti

  7. Buongiorno,
    Lavoro in un centro commerciale come commessa , mi hanno inquadrato ad un 6 livello ,possono farmi fare apertura/chiusura cassa con relativi versamenti e compilazione dei vari formulari più dare le chiavi del negozio ? E se prendo una lettera di richiamo per qualcosa che sbaglio è valida anche se non è il mio ruolo?

    1. Buongiorno
      Se non sono mansioni prevalenti teoricamente si, è possibile.
      Se non viene corrisposta l’indennità di maneggio denaro non ci potrà essere la presunzione di responsabilità in caso di ammanchi
      Cordiali saluti

  8. Ho lavorato nel Settore Auto come venditore per circa 9 anni con il 5 livello del contratto commercio, nel caso facessi causa potrei farmi rimborsare almeno dell differenza con il 4 Livello del Commercio..? E se si quanto tempo c’è dal momento che lasci il posto di lavoro..?
    Saluti

    1. Buongiorno, effettivamente il venditore nel Contratto del commercio rientra nel 4 livello e non nel 5, quindi se l’attività di vendita è stata svolta continuativamente e in via prevalente allora potrà valutare di chiedere le differenze retributive. In linea generale i crediti di lavoro si prescrivono in 5 anni, anche se la questione è complessa perchè la data da cui decorrono questi 5 anni dipende da tanti fattori (dimensioni dell’azienda, data di assunzione, ecc.). Veda questo articolo per qualche informazione sulla prescrizione dei crediti da lavoro.

  9. Buongiorno lavoro in un supermercato che a maggio è passato da gestione privata a gestione casa madre del marchio. Ho lavorato un mese con il mio vecchio contratto (4 livello) poi ho firmato un contratto temporaneo di 3 mesi a mansioni superiori il quale se io avessi accettato alla scadenza del 30 agosto diventava effettivo. Ora svolgo ancora mansioni superiori ma al momento di sottoscrivere il contratto definitivo ci si è accorti che era da correggere e mi ritrovo che non ho ancora nulla di firmato. In questi giorni sembra che l’azienda non abbia più bisogno di un ulteriore vice negozio. Possono non farmi più sottoscrivere il contratto al 3 livello?

    1. Buongiorno, avendo svolto le mansioni superiori per un periodo prolungato e non in sostituzione di qualcun altro ha diritto al livello superiore, a prescindere dal fatto che le facciano sottoscrivere il contratto per il passaggio del livello. A presto!

  10. Salve, contratto da operaio 4° livello ma da 10 anni responsabile qualità di uno stabilimento metalmeccanico. Ci sono gli estremi per un cambio di inquadramento?

    1. Buongiorno, è possibile, specie se coordina altre risorse: nel 5° livello rientrano i lavoratori che guidano e controllano con apporto di adeguata competenza tecnico-pratica un gruppo di altri lavoratori, esercitando un certo potere di iniziativa per la condotta ed i risultati delle lavorazioni. La questione andrebbe quindi istruita per il suo specifico caso e credo valga la pena farlo. Buona giornata!

  11. buongiorno,lavoro da 4 anni e mezzo in una ditta metalmeccanica dove sono di livello D2 (ex livello 3). E’ già da tempo che insegno e formo alcuni nuovi ragazzi che arrivano sulla mia linea e fino ad oggi nonostante abbia già richiesto il livello C2(ex livello 4),non mi è stato concesso. Fino a luglio ho continuato a farlo lo stesso e adesso con l’arrivo di un altro nuovo mi sono rifiutato. Premetto che sono in grado di gestire un completa autonomia la macchina e di insegnare anche bene il lavoro. La mia domanda è questa: sono obbligati a darmi il livello superiore per tale mansione o possono anche non darlo e di conseguenza faccio anche bene a rifiutare di insegnare ad altri ragazzi? grazie

    1. Buongiorno sig. Mantovani, ottima domanda! Avendo svolto in maniera continuativa e prolungata mansioni superiori (sempre che non abbia sostituito qualcuno) può aver maturato il diritto al livello superiore. Se l’azienda non lo riconosce spontaneamente, può ottenerlo solo con una iniziativa di tutela tramite un avvocato. Nel momento in qui decidere di richiederlo, chiaramente non può rifiutarsi di svolgere le corrispondenti mansioni, perchè sarebbe in contraddizione con la richiesta

  12. come dimostro di avere eseguito mansioni superiori per un periodo prolungato e quindi avere le differenze retribuitive, Bastano i testimoni?

    1. Buongiorno, i testimoni sono sicuramente la fonte di prova più importanti. Devono essere testimoni “oculari”, cioè devono averla vista in maniera continuativa lavorare, e poter riferire sul lavoro che ha svolto in prevalenza. I testimoni servono per tutto il periodo relativo alla domanda proposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *