Il Tribunale di Vicenza afferma che il licenziamento del dirigente per motivi legati ad una riorganizzazione o riduzione dell’attività aziendale che comporti almeno cinque recessi deve essere intimato all’esito della procedura di cui all’art. 4, L. 223/91.
Licenziamento collettivo: garanzie procedimentali anche per i Dirigenti
Articoli correlati

Procedura di licenziamento collettivo
Qual è la procedura di licenziamento collettivo? Cosa si può aspettare il dipendente nei casi di licenziamento collettivo? In questo articolo proveremo a dare semplice e… Leggi tutto »Procedura di licenziamento collettivo

Licenziamento collettivo e criteri di scelta
Ogni lavoratore, quando si trova nella difficile situazione in cui potrebbe essere il destinatario di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo si pone delle domande… Leggi tutto »Licenziamento collettivo e criteri di scelta

Licenziamento collettivo: individuazione dei lavoratori limitato solo alle unità interessate o al complesso aziendale?
Ferma la regola generale di cui al primo comma dell’art. 5, L. n. 223 del 1991, secondo cui nell’ambito del licenziamento collettivo l’individuazione dei lavoratori… Leggi tutto »Licenziamento collettivo: individuazione dei lavoratori limitato solo alle unità interessate o al complesso aziendale?