Dal 18 luglio 2012, a seguito dell’entrata in vigore della Riforma Fornero, è diventato obbligatorio per il datore di lavoro specificare nella lettera di licenziamento quali siano i motivi alla base del medesimo. In precedenza, la norma accordava al lavoratore la facoltà di chiederli entro 15 giorni dalla comunicazione.
Lettera di licenziamento e obbligo motivazioni
Articoli correlati

Cosa fare in caso di licenziamento
In questo articolo ti spiegheremo cosa fare nel caso in cui dovessi ricevere una lettera di licenziamento. Quando si riceve una comunicazione di questo genere… Leggi tutto »Cosa fare in caso di licenziamento

Preavviso non lavorato dal dipendente
Quid iuris in caso di preavviso non lavorato dal dipendente, che cosa accade? In linea generale, in caso di preavviso non lavorato dal dipendente il… Leggi tutto »Preavviso non lavorato dal dipendente

Licenziamento senza preavviso: di cosa si tratta?
Prima di entrare nella specifica del licenziamento senza preavviso, vediamo di distinguere tra licenziamento e dimissioni: si utilizza il termine licenziamento per definire l’atto di… Leggi tutto »Licenziamento senza preavviso: di cosa si tratta?