In fondo a questo articolo è possibile scaricare un modello di calcolo della tassazione dell’incentivo all’esodo.
SI tratta appunto di un modello e indica semplicemente la misura orientativa della tassazione non è quindi da considerare assolutamente come strumento di calcolo esatto della tassazione.
Lo strumento serve comunque ad avere un’idea di quale sia la tassazione dell’incentivo all’esodo e quale potrà essere all’incirca il netto percepito.
Ricordiamo che è sempre fatta salva la facoltà dell’amministrazione finanziaria di ricalcolare le imposte sull’incentivo all’esodo e di chiedere al dipendente eventuali differenze di imposta.
La tassazione sull’incentivo all’esodo viene calcolata secondo i criteri degli art. 17 e 19 TUIR che prevedono un regime di vantaggio per le erogazioni corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro al fine, appunto, di incentivare l’esodo.
Il vantaggio è specialmente legato al fatto che la somma erogata quale incentivo all’esodo non si cumula con gli altri redditi ma viene assoggettata ad imposta separata nella medesima misura a cui viene assoggettato il TFR. Nell’articolo qui sotto è possibile approfondire il tema.
Ricordiamo che, in ogni caso, quando si negozia un’uscita e un incentivo all’esodo, per quanto il calcolo della tassazione dell’incentivo che può essere fatto con il file qui sotto sia utile, è assolutamente opportuno rivolgersi al nostro studio. I nostri avvocati potranno assistervi per negoziare le migliori condizioni (non solo economiche ma anche in termini di benefit, come servizi di outplacement, lettere di referenze, ecc.) dell’incentivo all’esodo.

grazie per l’ articolo