Nel nostro blog abbiamo già avuto modo di affrontare il tema delle mansioni superiori: per rispondere alla specifica tematica di questo articolo, cioè come dimostrare di svolgere effettivamente mansioni superiori rispetto al livello concordato, è necessario partire da un’attenta lettura del contratto collettivo per comprendere se effettivamente si stiano svolgendo mansioni di un livello superiore.
Nel contratto collettivo c’è una sezione, dedicata al personale, in cui per ciascun livello vengono elencate, in via esemplificativa, delle mansioni. Se le mansioni che vengono richieste appartengono al livello superiore, allora si può parlare di mansioni superiori.
Quando si svolgono mansioni superiori si ha diritto a ottenere il trattamento economico previsto per il livello più alto e si ha anche diritto a ottenere il livello più alto se le mansioni superiori vengono svolte per un periodo prolungato. Queste regole hanno comunque delle esclusioni e sono soggette a precisazioni, quindi, ti invitiamo a leggere l’articolo sulle mansioni superiori sopra linkato.
Se, invece, comprendiamo di svolgere effettivamente mansioni superiori… come lo dimostriamo?
Per capire, invece, come dimostrare le mansioni superiori occorre attingere dalla nostra esperienza come avvocati del lavoro ed entrare nel merito delle prove tenendo però conto che per avere diritto a mansioni superiori bisogna svolgerle in maniera prevalente e continuativa.
Le e-mail sul lavoro che si sta svolgendo sono un indizio di prova e non una prova piena, perché possono narrare indirettamente momenti di un rapporto di lavoro ma difficilmente sono in grado di soddisfare il requisito probatorio della prevalenza e della continuità. Sicuramente sono utili, ma da sole non bastano.
Anche per le registrazioni vale un ragionamento simile, peraltro complicato dal fatto che mentre per le mail almeno è certo il momento temporale in cui si formano, per le registrazioni è anche complicato dover dimostrare il momento in cui sono state raccolte.
Alla domanda come dimostrare mansioni superiori, quindi, la risposta non può che essere una sola: con le testimonianze dei colleghi che hanno lavorato continuativamente con te.
Sappiamo per esperienza che spesso non è agevole coinvolgere i collegi al lavoro per non metterli in difficoltà.
C’è però da considerare che la testimonianza è un dovere civico e che, purtroppo, costituisce la forma principale di dimostrare mansioni superiori.
Tra l’altro, è anche importante che i colleghi chiamati a testimoniare abbiano lavorato al fianco della persona e possano riferire con i propri occhi quali sono state le mansioni svolge dal collega.
Dovranno inoltre saper riferire che quelle mansioni sono state svolte in maniera continuativa, prevalente e con autonomia.
L’onere della prova di dimostrare mansioni superiori è a carico di chi ne chiede il riconoscimento. È una prova difficile da fornire perché non è legata a un solo fatto ma a più fatti continuativi.
È quindi necessario rivolgersi ad un avvocato del nostro studio per sapere se nel proprio caso specifico esite una possibilità di successo e come dimostrare mansioni superiori.

Mi chiamo Andrea Mannino e sono un avvocato specializzato in Diritto del Lavoro.
Rivolgiti a me per qualunque problema legato alla sfera lavorativa.