Gli avvocati lavoristi sono i professionisti legali che si occupano di tutte le aree del diritto del lavoro.
Benché sia una sola materia, quella del diritto del lavoro è molto ampia perché va dal diritto del lavoro nell’ambito dei rapporti privatistici che a tutte le regole processuali che regolamentano il processo del lavoro.
Gli avvocati possono quindi definirsi lavoristi se si occupano in maniera esclusiva o pressoché esclusiva di diritto del lavoro. La specializzazione è un contesto piuttosto recente che è nato nel corso degli ultimi vent’anni.
Fino agli anni 80 era piuttosto raro trovare avvocati che si occupassero solo di diritto del lavoro. Poi la complessità delle regole e le esigenze sempre più selettive del mercato hanno comportato una progressiva specializzazione in singole materie.
Sono quindi nati gli avvocati lavoristi, gli avvocati matrimonialisti, fiscalisti amministrativisti ecc.
Il processo di progressiva specializzazione non è ancora terminato ed oggi, specialmente nelle grandi città, all’interno dei singoli profili si specializzazione ne sono sorti di ulteriori.
Ad esempio, tra gli avvocati lavoristi ve ne sono alcuni che si sono specializzati nelle questioni di natura previdenziale, come ad esempio quelle che riguardano le pensioni o, più in generale, tutti i temi che coinvolgono INPS. Questi avvocati vanno affermandosi come avvocati previdenzialisti e la loro competenza è tale per cui di questi temi non si occupano più, almeno di norma, gli avvocati lavoristi.
Questa specializzazione è dovuta a più fattori e, sicuramente, l’imponenza delle regole emanate dal nostro legislatore, a tutti i livelli, non aiuta l’operatore legale a muoversi nella giungla normativa.
Ad ogni modo, oggi ci si può rivolgere agli avvocati lavoristi qualora si abbia un problema di lavoro sostanziale, come in caso di licenziamento, contestazione disciplinare, ecc.